Quale riscaldamento? Tradizionale, a pavimento o a parete?
Facendo mente locale per le scelte della futura casa, abbiamo subito individuato alcuni argomenti che è bene discutere prima di iniziare, scelte in funzione delle quali possono variare molte cose. Subito i primi dubbi colossali se andare su sistemi di nuova generazione quali il riscaldamento radiante a bassa temperatura a pavimento, a soffitto e a parete o se dirigerci verso un’altra frontiera che potenzialmente ci consentirebbe di evitare l’allacciamento alla rete del gas, quella del riscaldamento in fibra di carbonio a basso consumo.
Il riscaldamento a pavimento, oltre ad aumentare il comfort abitativo, consente un risparmio energetico medio superiore al 20% rispetto ai vecchi impianti tradizionali a radiatori. I motivi di questo sensibile risparmio dipendono dal fatto che l’elevata superficie scambiante costituita dal pavimento fa si che si possa riscaldare la casa con acqua a temperature inferiori ai 40 °C, mentre negli impianti tradizionali l’acqua circola all’interno dei radiatori a circa 80 °C.
Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale, viene da anni utilizzato con ottimi risultati anche per il condizionamento e raffrescamento estivo. Quali sono i vantaggi?
- il benessere termico
- la qualità dell’aria
- le condizioni igieniche
- l’impatto ambientale
- il calore utilizzabile a bassa temperatura
- il risparmio energetico
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO: Il moderno sistema di riscaldamento a pavimento a bassa temperatura impiega l’acqua che circola in una rete di tubi annegati nella soletta del pavimento. La rete dei serpentini è realizzata con un tubo in polietilene reticolato di altissima qualità con caratteristiche che rimangono inalterate nel tempo senza nessuna giunzione, vengono infatti utilizzati rotoli di tubazione dalla lunghezza di circa 600 metri. L’anello viene realizzato in pezzo unico con partenza ed arrivo dal collettore di distribuzione, una garanzia per la tenuta dell’impianto nel tempo. L’impianto a pannelli radianti, inoltre, facendo scorrere nelle serpentine acqua refrigerata a 14-18°C, diventa un eccezionale impianto di climatizzazione estiva creando negli ambienti le naturali condizioni di benessere, come in una casa di montagna in una giornata estiva.
RISCALDAMENTO CON IMPIANTI A PARETE E A SOFFITTO: L’impianto a pannelli radianti è un sistema impianto per riscaldamento e raffrescamento degli ambienti con possibilità di posa a parete, o soffitto. E’ costituito da serpentine da assemblare in cantiere o già inglobate in pannelli di cartongesso, utilizzando le medesime tubazioni dell’impianto a pavimento, ma solitamente presentano un diametro ridotto. Le serpentine vengono installate sulle pareti perimetrali dell’abitazione sotto l’intonaco o anche a soffitto.
Dai grafici visti sopra e dai seguenti, è dimostrato come rispetto alla curva termica ideale per i corpo umano, il riscaldamento a pavimento sia quello che più si avvicina al benessere ideale. E questo vuol dire migliore qualità di vita e migliore livello si salute in casa.
Infine i pannelli radianti a pavimento sono la soluzione più indicata per gli impianti alimentati con energie alternative (pompe di calore e solare termico).
RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO, SOFFITTO O PARETE:
La bella stagione si avvicina e come ogni anno iniziano a presentarsi le domande di ogni estate: come mantenere la propria casa ad una temperatura confortevole e quali mezzi impiegare per spendere meno?
Per prima cosa dobbiamo tenere di conto che la temperatura a partire dalla quale il calore di un’abitazione è percepito come un fastidio, dipende da individuo a individuo, oltre che da fattori come l’attività che si sta svolgendo, l’umidità e il movimento dell’aria.
Per mantenere un microclima gradevole prima di tutto è necessario che la casa sia costruita correttamente e ricordiamoci che “ciò che protegge dal freddo protegge anche dal caldo“. Sono quindi necessari alcuni accorgimenti in fase di progettazione della casa.
I pannelli radianti a pavimento sono un metodo molto efficace. Forse non tutti sanno che sono utili anche d’estate. Infatti questo sistema può essere utilizzato sia in riscaldamento che in raffrescamento. In regime estivo aiutano a mantenere le temperature tra i 13°C ed i 15°C. Funzionando a basse temperature garantiscono un notevole risparmio energetico, mantenendo una temperatura omogenea, salutare e salubre.
Negli impianti di raffrescamento a pavimento, inoltre, la dispersione termica è decisamente inferiore grazie ad un migliore isolamento degli elementi portanti.
Noi di Energenia siamo molto attenti al benessere della persona e vogliamo offrire ai nostri clienti abitazioni che garantiscano il massimo del comfort. Realizziamo le nostre case, appartamenti e villette, già dotati di tutte le tecnologie e gli accorgimenti per avere il giusto clima sia d’estate che d’inverno.